Immagine
  I torrenti del nostro appennino...... di Mirko Dalmonte Martelli
\\ Home Page : Storico : Curiosità (inverti l'ordine)
Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di  Mirko Dalmonte Martelli (del 17/01/2020 @ 13:38:14, in Curiosità, linkato 8179 volte)
WildFly Fly Fishing Adventures

Carte IGM di tutta l’Italia on line




Il Ministero dell’Ambiente ha messo a disposizione, gratuitamente, per tutti, tutta la cartografia ufficiale IGM al 25000, 100000 e 250000 e molte altre carte. Tutto questo sul Geoportale Nazionale, che contiene anche altri servizi interessanti, quali la trasformazione di coordinate.

Le carte sono sovrapponibili in trasparenza alle viste da satellite e sono navigabili con vari strumenti messi a disposizione.

E’ possibile anche riprendere misure di lunghezze ed aree.

Complessivamente, su tutto il territorio nazionale, sono disponibili le seguenti carte:

 Servizi di rete – Manuali d’uso dei servizi

 Carta IGM scala 1:25000 – Regioni zona WGS84-UTM33 – Metadati risorsa on-line – WMS 1.3.0 – Formato Tiff – Viewer

 Carta IGM scala 100.000 – Regioni zona WGS84-UTM33 – Metadati risorsa on-line – WMS 1.3.0 – Formato Tiff  Viewer

 Carta IGM scala 1:250000 – WMS – Metadati risorsa on-line – WMS 1.3.0 – Formato Tiff

– Atlante De Agostini

– Aree studio per l’analisi di dissesto

– Habitat a rischio

– Incendi 2001-2005

– Modelli di sombustibile

– Rischio Incendi

 Desertificazione

 Catalogo Frane

 Progetto coste 

 Catalogo WMS

 Catalogo CSW

 Catalogo WFS

 Prodotti LiDAR – Regione Sicilia

Tutti questi elementi rappresentano dei lucidi che possono essere attivati o disattivati e ne può essere controllata la percentuale di trasparenza.

La cartografia è dotata anche di una funzione di ricerca, per individuare rapidamente una zona tramite i toponimi.  

 Il Geoportale Nazionale consente a chiunque disponga di un collegamento Internet – studiosi, ricercatori, amministratori, privati cittadini – di visualizzare ed utilizzare senza alcun onere la cartografia di proprio interesse, selezionandola proprio come se si trovasse sugli scaffali di una biblioteca.

Possono essere individuate due tipologie di utenti finali del GN. Alla prima appartengono tutti coloro interessati ad una semplice visualizzazione della cartografia disponibile, che può essere consultata esattamente come si sfoglia un libro. Alla seconda appartengono coloro che, per professione o per studio, hanno necessità di elaborare i dati territoriali e ambientali presenti sul Portale e lo possono fare grazie ai servizi WMS, WFS e WCS messi a disposizione e che consentono l’interoperabilità dei dati.



Proprietà dell'articolo e ulteriori notizie su: https://coseerobe.gbvitrano.it/carte-igm-di-tutta-litalia-on-line.html

Fonte notizia: news.interstudio.net


Assolutamente da non perdere !!!

Mirko Dalmonte Martelli
WildFly Fly Fishing Adventures
.
.

#mirkodalmontemartelli #Wildfly #catch_release_imola
#lagobigfish #dryfly #dryflys #dryflies #flyfishincourse
#flytying #flugbindning #emiliaromagna #corsodipesca #atthevise #flyfishing #flytyingaddict #flytyingmaterial #flyfishingaddict #troutofinsta #troutflies #picoftheday #peche #fluefiske #fluefiskeri #flugfiske #italianflytiersassociation #bologna #pêche

..tutto questo è wildfly


wildfly.it su instagram

seguici su instagram https://www.instagram.com/wildfly.it

Mirko Dalmonte Martelli



Wildfly Fly Fishing Adventures
www.wildfly.it


Lago BigFish
www.lagobigfish.it


Catch & Release Imola

Catch & Release Imola








 
Di  Mirko Dalmonte Martelli (del 23/04/2019 @ 16:39:11, in Curiosità, linkato 1707 volte)

Provincia di Bologna
Calendario Ittico Pesca 2019/2020


Calendario ittico 2019/2020 - Bologna

 calendario pesca 2019-BOLOGNA -PUBBL.pdf — PDF document, 2025Kb



Calendari ittici Regione Emilia Romagna anno 2019/2020

Le informazioni relative ai calendari ittici di ciascun territorio possono essere estratte dal Programma Ittico Regionale 2019/2020

Programma ittico regionale 2019-2020

Il programma ittico regionale regola la pesca in acque interne provincia per provincia.

Calendario pesca regionale 2019

riassuntivo delle norme contenute nella L.R. 11/2012 e nel Regolamento regionale n. 1/2018.

Bologna

Calendario Ittico 2019/2020

Ferrara

Calendario Ittico 2019/2020

Forlì - Cesena

Calendario Ittico 2018/2019 aggiornato con Deliberazione n. 809/2018.

Modena

Calendario Ittico 2019/2020

Parma

Calendario Ittico 2018/2019 aggiornato con Deliberazione n. 809/2018.

Piacenza

Calendario Ittico 2019/2020

Ravenna

Calendario Ittico 2019/2020

Reggio Emilia

Il calendario ittico 2018/2019 è disponibile.

Rimini

Calendario ittico 2019/2020


 
Di  Mirko Dalmonte Martelli (del 19/03/2019 @ 20:52:11, in Curiosità, linkato 2785 volte)

Emilia Romagna
Calendario pesca regionale 2019


riassuntivo delle norme contenute nella L.R. 11/2012 e nel Regolamento regionale n. 1/2018.

calendario pesca 2019_web.pdf — PDF document, 534Kb



Calendari ittici

Le informazioni relative ai calendari ittici di ciascun territorio possono essere estratte dal Programma Ittico Regionale 2018/2019

Programma ittico regionale 2018/2019

Il programma ittico regionale regola la pesca in acque interne provincia per provincia.

Calendario pesca regionale 2019

riassuntivo delle norme contenute nella L.R. 11/2012 e nel Regolamento regionale n. 1/2018.

Bologna

Calendario Ittico 2018/2019 aggiornato con Deliberazione n. 809/2018.

Ferrara

Il calendario ittico 2018/2019 è disponibile

Forlì - Cesena

Calendario Ittico 2018/2019 aggiornato con Deliberazione n. 809/2018.

Modena

Il calendario ittico 2018/2019 è disponibile.

Parma

Calendario Ittico 2018/2019 aggiornato con Deliberazione n. 809/2018.

Piacenza

Il calendario Ittico 2018/2019 è disponibile.

Ravenna

Il calendario ittico 2018/2019 è disponibile.

Reggio Emilia

Il calendario ittico 2018/2019 è disponibile.

Rimini

Il calendario ittico 2018/2019 è disponibile.

 
Di  Mirko Dalmonte Martelli (del 19/02/2019 @ 23:06:43, in Curiosità, linkato 951 volte)

Regione Toscana

Apertura pesca alla Trota anno 2019


Tempi e luoghi

Domenica 24 Febbraio 2019 da un'ora prima della levata del sole, si riapre la pesca alla trota in tutte le acque pubbliche della Regione Toscana. Fanno eccezione a tale apertura quei tratti di corsi d'acqua sui quali insistono divieti di pesca o regolamenti specifici.


Mezzi di pesca e limiti di prelievo

Con l'entrata in vigore, nel corso del 2018, del nuovo regolamento sulla pesca DPGR n.6/r del 7 febbraio 2018 di attuazione della Legge Regionale 7/2005 i mezzi di pesca e limiti di prelievo, a differenza degli scorsi anni, sono uniformi per tutto il territorio della regione toscana.

  • - Misura minima: 22cm
  • - Limite di prelievo giornaliero: 3 capi
  • - Nelle acque a salmonidi è consentito:
    • a) l'uso di una sola canna munita di un solo amo;
    • b) l'uso di esche artificiali corredate di uno o più ami singoli;
    • c) l'uso della moschiera e della camoliera, corredate di non più di tre ami.

        Gli ami devono essere privi di ardiglione o con ardiglione completamente schiacciato.

  • Nelle acque classificate a salmonidi non possono essere detenute ed usate uova di pesci e le larve della mosca carnaria; è inoltre vietata la pasturazione.
     


Immissioni ittiche

La Regione Toscana non ha previsto l'immissione di salmonidi  adulti "pronto pesca" in vista dell'apertura della pesca alla trota, concentrando le risorse disponibili sulla produzione ed immissione di uova e novellame prodotti negli impianti ittiogenici pubblici della Toscana.

Tale linea gestionale è indirizzata al recupero ed al sostegno di popolazioni salmonicole selvatiche costituite da individui ben adattati all'ambiente, che potranno costituire un arricchimento del patrimonio ittiofaunistico e una duratura risorsa per l'attività alieutica.
 

Grazie all'attività volontaria di molti pescatori e delle associazioni di pesca nel corso del 2018 sono stati distribuiti oltre 700.000 avannotti nelle acque pubbliche della regione.

 


Ultima modifica: 12/02/2019 15:22:03 - Id: 16079002
 
Di  Mirko Dalmonte Martelli (del 19/02/2019 @ 22:45:55, in Curiosità, linkato 1456 volte)
Regione  Emilia Romagna
Referenti area pesca divisi per provincia

Referenti Pesca

Informazioni sul calendario ittico e sul rilascio dei tesserini per la pesca controllata.

Bologna

Servizio territoriale agricoltura, caccia e pesca, Viale Silvani, 6 – 40122 Bologna

Tel. 051 5278891 - 051 5278890

stacp.bo.fauna@regione.emilia-romagna.it

stacp.bo@postacert.regione.emilia-romagna.it

Forlì-Cesena

Servizio territoriale agricoltura, caccia e pesca, Piazza G. B. Morgagni, 2 – 47121 Forlì

stacp.fc.florafauna@regione.emilia-romagna.it

stacp.fc@postacert.regione.emilia-romagna.it

Ferrara

Servizio Territoriale Agricoltura, Caccia e Pesca, viale Cavour 143 – 44121 Ferrara

Tel. 0532 909826

stacp.fe@regione.emilia-romagna.it

stacp.fe@postacert.regione.emilia-romagna.it

Rimini

Servizio territoriale agricoltura, caccia e pesca, Via Dario Campana, 64 – 47921 Rimini

segreteria tel. tel. 0541/794716 tel. 0541/794719

stacp.rn@regione.emilia-romagna.it

stacp.rn@postacert.regione.emilia-romagna.it

Ravenna

Servizio Territoriale Agricoltura Caccia e Pesca di Ravenna

Viale della Lirica, 21 – 48124 Ravenna

Tel. 0544/280511 fax 051/46689686

stacp.ra@regione.emilia-romagna.it

stacp.ra@postacert.regione.emilia-romagna.it

Modena

Servizio territoriale agricoltura, caccia e pesca, Via Scaglia 15 41126 Modena

Tel. 059 200713

stacp.mo.fauna@regione.emilia-romagna.it

stacp.mo@postacert.regione.emilia-romagna.it

Reggio Emilia

Servizio territoriale agricoltura, caccia e pesca, Via Gualerzi, 38-40 Loc. Mancasale 42121 Reggio Emilia

Tel. 0522 444662

Fax 0522 444641

stacp.re@regione.emilia-romagna.it

stacp.re@postacert.regione.emilia-romagna.it

Piacenza

Servizio territoriale agricoltura, caccia e pesca, C.so Garibaldi, 50 – 29121 Piacenza

Tel: 0523/399629  Fax: 051/4689685)

stacp.pc@regione.emilia-romagna.it

stacp.pc@postacert.regione.emilia-romagna.it

Parma

Servizio territoriale agricoltura, caccia e pesca, Piazzale Barezzi, 3 – 43121 Parma

Tel. 0521 531011 - Fax 0521 931778

stacp.pr@regione.emilia-romagna.it

stacp.pr@postacert.regione.emilia-romagna.it

Azioni sul documento
Pubblicato il 20/07/2017 — ultima modifica 14/01/2019






Info point:


Dubbi o  domande usufruite di questi numeri per contattare il referente di riferimento della zona in cui intendete andare... buon divertimento !!



Mirko Dalmonte Martelli


Wildfly Fly Fishing Adventures


Lago BigFish



Catch & Release Imola


 
Pagine: 1 2 3 4 5 6
Ci sono 3325 persone collegate




Cerca per parola chiave
 

Titolo


Gli Autori di Wildfly
La pesca a mosca

Wildfly.it Smartphone WildFly SmartPhone
Wildfly.it Instagram WildFly Instagram
WildFly Video
WildFly Facebook
Lago Bigfish
Catch & Release Imola

Copyright
Disclaimer

Titolo
Accessori (4)
Canne e Mulinelli (8)
Club di Pesca (1)
Corso di Pesca a Mosca (23)
Curiosità (29)
Diplomi e riconoscimenti (9)
Dressing - Fly Tying (23)
DVD VIDEO GRATIS (1)
Fiere e Raduni (4)
Fiumi - Torrenti - Laghi (70)
Gadget Wildfly (3)
Pubblicazioni e Articoli (6)
Sky Tv (2)
Utility (3)
Waders & Boots (5)
Wild Fly Video (39)
Zaini & Bags (3)

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             


Titolo
Fotografie (2)
Testata (62)

Le fotografie più cliccate



"
Un'idea che non sia pericolosa non merita affatto di essere chiamata idea

Oscar Wilde
"


13/07/2025 @ 12:16:26
script eseguito in 61 ms