Larva del Portasassi - Camola - Dressing n°2 by Mirko Dalmonte Martelli
I portasassi sono le larve di friganea, un insetto che vive in fiumi e torrenti. È detta portasassi o portalegna perché si costruisce un piccolo involucro cilindrico di sassolini o legnetti, che utilizza come guscio.
AMO: Akita 706bl #08 / #10 / #12 FILO : nero CODA: RIB: CORPO: Esca Biodegradabile che imita una vera camola del miele SACCA ALARE: TORACE: Hareline STS Trilobal Dub (Bloody Black Leech ) TESTA: Tungsteno 3,0 - 3,2 ALI: Altra versione dell'imitazione della larva del portasassi, questa volta realizzata facilmente per via dell'utilizzo di una camola biodegradabile come corpo.
Montaggio della perlina di tungsteno
Piccolo passaggio con il filo di montaggio.
Calziamo l'imitazione della camola sull'amo e fissiamola allo stesso con una piccola goccia di cianocrilato in gel sul filo di montaggio.
Prepariamo il dubbing
Montiamolo a collare tra il corpo della camola e la pallina di tungsteno.
Ecco il risultato finale...
Larva di portasassi
Una ottima imitazione rispetto all'originale. Sicuramente molti puristi storceranno il naso per l'utilizzo dei corpi camola già preconfezionati.. non importa, il mio scopo non è di aumentare il numero di catture ma di usare la mia fantasia per ingannare i pesci che reputo fantastici avversari.
Sino ad oggi, data in cui pubblico questo dressing, non ho mai ancora usato queste imitazioni in acqua.. sono sicuro del loro sex appeal, ma non ve lo posso certificare. Mirko Dalmonte Martelli
La Petticyb - Ninfa da Drop by Mirko Dalmonte Martelli
AMO: Soldarini Fly Tackle #08 #10 #12 FILO : rusty 8/0 CODA: cervo nero RIB: filo di rame argentato CORPO: lepre marron SACCA ALARE: Piume orancioni di pernice TORACE: Dubbing Orange Insect TESTA: Perlina Tungsteno nera 3,0 ALI: Imitazione personale dell'originale "Pettirosso", meravigliosa ninfa da caccia utile in mille occasioni. Personalmente la preferisco alla Pettirosso in apertura di stagione specialmente nella pesca in Drop.
Dop aver infilato la perlina di tungsteno, con il filo di montaggio andiamo a fissare i ciuffi di cervo nero per la coda e il filo argentato per il rigaggio.
Avvolgiamo il dubbing per il corpo e successivamente il filo aregentato per il rigaggio.
Prendiamo la parte inferiore della piuma di pernice arancione e fissiamola in prossimità della testina.
Ultimo giro di dubbing per il collare, poi con la colla fissiamo il filo di montaggio. La Petticyb è pronta per la caccia, buon divertimento. Mirko Dalmonte Martelli
Mosca da caccia - Mig22 by Mirko Dalmonte Martelli
AMO: Soldarini Fly Tackle #08 #10 #12 FILO : nero CODA: alce RIB: argento CORPO: filo nero SACCA ALARE: TORACE: TESTA: Foam 3/32 ALI: Cul de Canard Grigio Imitazione fantasiosa realizzata per le acque particolarmente chiare e tumultuose, infatti una volta unta ha una altissima galleggiabilità e sopratutto uscendo dai classici schemi di montaggio a volte risulta decisiva.
Con il filo di montaggio andiamo a fissare i ciuffi di alce per la coda e il filo argentato per il rigaggio.
Avvolgiamo il filo argentato sul corpo e blocchiamolo con il filo di montaggio.
Prendiamo 3 piume di CDC di color grigio e andiamo a fissarle.
Fissiamo ora il tubino di foam sulla parte superiore dell'amo girandogli intorno incrociato con il filo di montaggio, blocchiamo il filo sull'amo con un nodo.
Mosca di pura fantasia realizzata per le acque particolarmente chiare e spumeggianti. Una volta unta va a fondo solo con una trota intorno. Mirko Dalmonte Martelli
Blodworm - Verme d'acqua by Mirko Dalmonte Martelli
AMO: Soldarini Fly Tackle #10 #12 FILO : CODA: RIB: CORPO: Verme d'acqua in materiale biodegradabile usato nel carp fishing SACCA ALARE: TORACE: TESTA: Pallina di Tungsteno del 2,4 o del 3,0 ALI: Imitazione di un piccolo verme d'acqua utilizzando un'esca assolutamente biodegradabile che normalmente usano i carpisti. Mi concedo di usarla in laghetto dove posso spaziare con le esche di fantasia, realizzate unendo le varie esperienze di pesca che ho vissuto.
Con il filo di montaggio andiamo a fissare il tungsteno.
Calziamo quindi il verme avendo cura di lasciarlo naturale sull'amo.
Per fermare il verme utilizzo una piccola goccia di cianocrilato in gel che permetterà di far aderire l'asca al filo di montaggio svolto sull'amo.
Ottima per i barbi in acque di categoria C
Premetto che non è aromatizzata ne contiene ferormoni o attiranti chimici... è un semplice verme gommoso, tipo le caramelline colorate dei bachetti del luna park.
Per la prossima imitazione probabilmente userò un orsetto gommoso.. chissà... Mirko Dalmonte Martelli
La Val Daone è una vallata alpina del Trentino, percorsa dal fiume Chiese. La sua parte superiore è propriamente chiamata Val di Fumo. Si sviluppa per circa 30 chilometri, con un dislivello di quasi 2500 metri, incuneandosi all'interno del massiccio montuoso dell'Adamello di cui rappresenta una delle valli principali. Il suo imbocco è posto a 510 metri sopra il livello del mare, in prossimità del centro di Creto (comune di Pieve di Bono) nelle Valli Giudicarie, mentre la sua testata è il Passo della Val di Fumo, a 2939 metri di quota, tra i vasti ghiacciai dell'Adamello, dalla cui fusione ha origine il Chiese. Questo breve video racconta di una meravigliosa pescata effettuata in Agosto, e non si direbbe visto il meteo, risalendo il fiume chiese.Il torrente si presta bene per la pesca a secca, nonostante l'importante mole d'acqua. Le trote sono voraci e combattive, i salmerini sono molteplici e di colore sgargiante.La misura media incontrata è di 25 cm, alcuni esemplari oltre i 30 cm ma in certe buche fonde sono sicuro ci siano pezzi pregiati... ma la mosca secca non è certo il miglior modo per insidiarli. Merita andarci... è un posto bellissimo !!