Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Tecniche di pesca a mosca in inverno nei laghi
WildFly Fly Fishing Adventures
Quale è la tecnica migliore per pescare a mosca in un lago nel periodo invernale ?? Questa domanda me la sento fare almeno due volte alla settimana..
La risposta varia da lago in lago, da giornata a giornata .. dipende, ma possiamo fare una spolverata delle tecniche più redditizie... La pesca a mosca in lago durante l'inverno, parliamo delle sole trote, richiede un approccio specifico, poiché i pesci sono generalmente meno attivi e stazionano in strati d'acqua più profondi o più vicini al fondo, ma se il lago è naturale potremmo trovarli a bollare nelle ore più calde della giornata.
Vi faccio un breve riepilogo delle tecniche e degli accorgimenti consigliati in generale:
Tecniche Principali
Le tecniche si concentrano sull'andare a cercare il pesce dove staziona, spesso più in profondità:
Ninfa e Sommersa
Ninfa/Sommersa con Coda Affondante o Intermedia
È la tecnica più usata in inverno. Poiché i pesci sono a mezz'acqua o sul fondo, si utilizzano code di topo affondanti (tipo affondamento 3 o 5) o intermedie (lavorano tra i 50 cm e 1,5 m di profondità) per raggiungere la zona di stazionamento.
Si usano ninfe piccole (es. ami del 12-14), specialmente imitazioni di Chironomidi (Buzzer) o Midge (larve/pupe), che sono le prede naturali più frequenti in questo periodo.
La presentazione deve essere lenta per consentire al pesce, che ha un metabolismo rallentato, di intercettare l'esca.
Streamer
Streamer
Gli streamer, che imitano piccoli pesci o esche vive, sono efficaci per stimolare l'aggressività delle trote. Anche in questo caso, è molto utile se non fondamentale utilizzare una coda affondante o a punta affondante (fast sinking tip) e un recupero molto lento e costante, a volte con brevi stop.
Mosche come i Woolly Bugger, gli Streamerini o i Zonker in colori vivaci (bianco,arancio, beige, marrone) o più naturali possono funzionare.
Pesca con il segnalatore e l'ovetto
Pesca con il segnalatore e l'ovetto/mopfly (contapesci, RubyRubatrote
Probabilmente è la pesca più facile da fare, basta montare un segnalatore a pallina ( vedi video su youtube ) e a minimo 50 cm dal segnalatore un bell'ovetto o una mopfly infine con un roller lanciare il più lontano possibile.. in laghi tipo il BigFish2 di Bologna è facilmente praticabile da tutti e da ottimi risultati in particolare nelle ore più calde quando le trote salgono verso la superficie.
Scelta delle Mosche
In inverno, si prediligono imitazioni di prede meno mobili e più disponibili:
- Chironomidi (Buzzer): Sono le larve e pupe dei moscerini, fondamentali in acque ferme. Vanno montati in vari colori e dimensioni, spesso in tandem.
- Ninfe e Midge: Piccole ninfe, specialmente incolori o con un tocco di colore (es. testine arancioni o rosse), per imitare stadi larvali.
- Boobies: Mosche con un corpo in foam galleggiante che le fa oscillare bene sul fondo quando vengono recuperate lentamente.
- Mosche Secche: Raramente, in caso di sole e temperature più miti nelle ore centrali, può esserci una leggera schiusa e qualche bollata, ma è l'eccezione... come vi raccontavo prima nei laghi naturali è più facile che accada.
Consigli Aggiuntivi per l'Inverno
- Profondità: Le trote tendono a stazionare a mezz'acqua o sul fondo, specialmente in zone più profonde. La chiave è trovare la giusta profondità.
- Orario Migliore: L'attività dei pesci è spesso concentrata nelle ore più calde della giornata (tarda mattinata/primo pomeriggio), quando la temperatura dell'acqua è leggermente più alta.
- Terminali: Utilizza finali in fluorocarbon e un tippet più sottile (es. 5X) rispetto all'estate, poiché l'acqua è spesso più limpida e i pesci più timidi.
- Pazienza: L'attività è più ridotta. Sii paziente e non esitare a rimanere a lungo nello stesso punto se credi sia buono, dando tempo alle esche di attrarre il pesce, piccoli scatti di cimino che spostano di un paio di cm la ns esca a volte sono determinanti.
Che canna utilizzare: Per la pesca a mosca in lago con la tecnica della sommersa (ninfa recuperata) e dello streamer, specialmente in inverno quando devi lanciare code affondanti e spesso raggiungere lunghe distanze, sono consigliate canne con queste specifiche.
Coda# 6 o # 7
Questa potenza offre la forza necessaria per l'anciare e gestire le code di topo affondanti (che sono più pesanti e creano più resistenza) e gli streamer, che spesso hanno una maggiore resistenza all'aria. La #6 è una buona tuttofare robusta; la #7 è ideale se devi lanciare mosche più grandi o code molto affondanti.
Lunghezza 9'6" o 10' piedi
Una canna più lunga (2,90 m a 3,05 m) offre diversi vantaggi in lago: maggiori distanze di lancio, migliore controllo del terminale (mending) durante il recupero e una maggiore leva per recuperare le trote di taglia.
AzioneMedio-Veloce o Veloce
Un'azione rapida o medio-rapida è preferibile perché ti permette di caricare velocemente la canna per i lanci overhead o roll-cast a lunga distanza, necessari per coprire la superficie del lago. Inoltre, aiuta a stendere meglio le code pesanti e a ferrare con efficacia.
Consiglio "Tuttofare" per il Lago
Se cerchi un attrezzo versatile che possa gestire bene sia la ninfa recuperata che lo streamer in lago, il setup ideale è Canna 10' piedi - Coda #6/7
Note Aggiuntive
- Lancio: Le canne in questo range (soprattutto le #7) sono ottime per eseguire il lancio Frollcast ( RollCast, Roller), una tecnica essenziale per raggiungere lunghe distanze in acque ferme.
- Coda: Ricorda che la canna deve essere bilanciata con la giusta coda. Per queste tecniche si usano quasi sempre Code di topo affondanti (Full Sinking, es. Type 3, 5, o 6) o a Punta Affondante (Sink Tip) per portare l'esca alla profondità desiderata o se peschi a secca, con il segnalatore o strike Indikator ma soprattuto se lanci FlollCast, RollCast o Roller consiglio assolutamente una Coda Spey one Hand Floating cioè galleggiante.
- Materiale: Il carbonio con azione rapida è lo standard per le canne da lago moderne, offrendo potenza e leggerezza, evita il bamboo.
Personalmente, la maggior parte delle volte che pesco in lago io uso una canna 10'6" o 11' piedi ... ammetto che di solito preferisco pescare con una Maximumcatch Competion In Touch Nymph 10'6" #3 - la coda è sempre una #3 ma Spey One Hand e per lanciare faccio dei roller o froller... se decidete di comprarla sia la canna che la coda qui troverete i prezzi migliori https://www.maxcatchfishing.com
Inoltre se direte o scriverete al momento dell'acquisto che siete un mio amico o un corsista di wildfly.it, il buon Harold vi farà un regalo aggiuntivo ... lo potete fare via Instagram a questo indirizzo https://www.instagram.com/maxcatch_fishing/ oppure scrivendolo nelle note dell'ordine, trovate sia la canna che la coda sullo stesso sito... provate e non ve ne pentirete !!!
Questa per esempio l'ho presa con quella canna e la coda #3 ...
Se venite a pescare al Lago BigFish2 di Bologna probabilmente mi troverete a pesca con la stessa canna e sicuramente per via della mia pigrizia con il segnalatore e l'ovetto ... non cercatemi al mattino presto, come ho scritto vengo nelle ore più calde perchè le trote sono più attive..
Inoltre per chiunque voglia partire da zero a pescare in Lago con la tecnica della pesca a mosca è possbile fare un mini corso base della durata di un giorno in cui vi spiegherò il lancio minimo e le tecniche più facili per iniziare a prendere le trote con questa tecnica.
CODICE SCONTO PER FIERA PESCARE SHOW 13/15 FEBBRAIO 2026
https://uqr.to/24938
codice promo R1WLD
Potete diffonderlo a chi volete, nei club, tra amici, nei laghi o nei negozi di pesca.
Il biglietto passa da 15€ a 11€ e potete farlo anche all'ultimo minuto ma sempre online.
Non sempre in torrente, non sempre in acque che corrono .. ma anche questo è WildFly.it :))
Mirko Dalmonte Martelli
WildFly Fly Fishing Adventures
.
.
Nessuna fotografia trovata.