Immagine
 I torrenti del nostro appennino... di Mirko Dalmonte Martelli
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 

WildFly Fly Fishing Adventures

La Pesca a Mosca con la Sommersa 



Un Approccio Efficace e Tradizionale

La pesca a mosca con la sommersa, o "wet fly fishing", è una tecnica antica e raffinata che ha dimostrato la sua efficacia nel catturare diverse specie di pesci, in particolare trote e temoli. 
A differenza della pesca a mosca secca, dove l'imitazione galleggia sulla superficie dell'acqua, la mosca sommersa imita insetti acquatici, avannotti o altri organismi che vivono o si muovono sotto la superficie.

Perché scegliere la sommersa?

  • Versatilità: Permette di esplorare diversi strati d'acqua, dalle zone più superficiali a quelle più profonde.

  • Efficacia: Molti insetti passano la maggior parte della loro vita sott'acqua, e i pesci si nutrono prevalentemente di ciò che trovano sommerso.

  • Adattabilità: Funziona bene in varie condizioni, anche quando gli insetti non schiudono in superficie o quando l'acqua è velata.



Equipaggiamento Essenziale:

  1. Canna da Mosca: Una canna di lunghezza media (8-9,10 piedi) con una azione medio-veloce è ideale per la sommersa, permettendo lanci precisi e un buon controllo della lenza.

  2. Mulinello: Un mulinello a bobina larga, bilanciato con la canna, è preferibile per un rapido recupero della lenza.

  3. Coda di Topo (Lenza): Generalmente si usa una coda galleggiante o una intermediate (a leggera affondamento). In base alla profondità desiderata, si possono usare anche code affondanti.

  4. Finale (Tipet): Un finale affusolato con una punta di diametro adeguato (da 4X a 6X) è standard. Per la pesca con più mosche, si utilizzeranno dei braccioli.

  5. Mosche Sommerse: La scelta delle mosche è cruciale. Si usano spesso imitazioni di ninfe, streamer piccoli, emergenti e, ovviamente, mosche sommerse tradizionali.



Le Mosche Sommerse Tradizionali:

Le mosche sommerse tradizionali sono spesso realizzate con ali di piuma, corpi in seta o dubbing e hackle (collo di gallina) che pulsano in acqua, creando un movimento molto attraente. Esempi classici includono la Partridge and Orange, la Hare's Ear Wet e la Greenwell's Glory.


Le Basi della Tecnica: Passo per Passo

La pesca a mosca con la sommersa si concentra sulla presentazione naturale della mosca e sulla percezione delle abboccate.

Il Posizionamento e il Lancio

Posizionati a monte o di lato rispetto alla zona di pesca. Il lancio più comune è il lancio a "serpe" (snake roll cast) o il lancio roller, che permettono di posare la lenza delicatamente sull'acqua senza disturbare la corrente. Lancia la mosca leggermente a monte e attraverso la corrente, lasciandola derivare naturalmente.

La Deriva e il Controllo della Lenza (The Swing)

Questo è il cuore della pesca a sommersa. Una volta che la mosca tocca l'acqua, lasciala affondare leggermente e derivare con la corrente. L'obiettivo è che la mosca "culli" attraverso il torrente, muovendosi in modo naturale e invitante. Mantenere un contatto visivo e tattile con la lenza è fondamentale per percepire le abboccate.

Durante la deriva, la lenza formerà un arco verso valle. Questo "swing" è il momento in cui la mosca si presenta al pesce come un insetto che nuota o si muove.

La Percezione dell'Aboccata

Le abboccate alla mosca sommersa possono essere molto sottili. Spesso si manifestano come un leggero strattone sulla lenza, un arresto improvviso della deriva o un luccichio sotto la superficie. 
Sii sempre pronto a ferrare ad ogni minimo sentore di abboccata.

La Ferrata e il Combattimento

Quando percepisci un'abboccata, ferra con un movimento dolce ma deciso del polso, sollevando la canna. Evita ferrate troppo energiche che potrebbero strappare la mosca o rompere il finale. 
Una volta ferrato, gestisci il pesce con calma, utilizzando il mulinello e la flessibilità della canna per stancarlo.


Tecniche Avanzate e Consigli Utili

  • Pesca con più mosche: Molti pescatori a sommersa utilizzano un team di 2-3 mosche, legate a braccioli sul finale. Questo permette di coprire più strati d'acqua e di presentare diverse imitazioni contemporaneamente. La mosca di punta (point fly) sarà spesso la più pesante o la più grande, mentre le mosche sul bracciolo (dropper flies) saranno più leggere.

  • Strip strike: A volte, quando un pesce abbocca, è utile tirare un po' di lenza con la mano libera per aumentare la pressione e garantire una ferrata efficace, soprattutto con pesci più grandi.

  • La "Leisenring Lift": Questa tecnica prevede di lasciare che la mosca derivi completamente, e poi, mentre la corrente la porta in tensione a valle, la si solleva lentamente. Questo movimento imita un insetto che risale verso la superficie, spesso provocando l'attacco del pesce proprio alla fine del movimento.

  • Lettura dell'acqua: Impara a leggere la corrente, a identificare le buche, le correnti più lente dietro i massi e le aree dove i pesci tendono a stazionare e nutrirsi.

La pesca a mosca con la sommersa è un'arte che richiede pazienza, pratica e una profonda comprensione del comportamento del pesce e dell'ambiente acquatico. Con la giusta attrezzatura e un po' di esperienza, ti aprirà un mondo di opportunità e di soddisfazioni.


La potete provare sia in fiume che in lago e vi darà ottimi risultati perchè è una pesca altamente catturante, poco praticata e nel complesso abbastanza facile.

Le immagini in queste articolo sono tratte dai vari, bellissimi libri di Roberto Daveri www.daverifly.it

Mirko Dalmonte Martelli - Angelo Di Muzio - Marco Castaldini - Simone Cristoni
WildFly Fly Fishing Adventures
.
.

#mirkodalmontemartelli #Wildfly #catch_release_imola
#lagobigfish #dryfly #dryflys #dryflies #flyfishincourse
#flytying #corsodipesca #emiliaromagna #corsodipescamosca #atthevise #flyfishing #dardagna #flytyingmaterial #flyfishingaddict #troutofinsta #troutflies #picoftheday #peche #fluefiske #fluefiskeri #flugfiske #italianflytiersassociation #bologna #pêche


..tutto questo è wildfly


wildfly.it su instagram

seguici su instagram https://www.instagram.com/wildfly.it

Mirko Dalmonte Martelli



Wildfly Fly Fishing Adventures
www.wildfly.it


Lago BigFish
www.lagobigfish.it


Catch & Release Imola

Catch & Release Imola








Articolo Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di  Mirko Dalmonte Martelli (del 18/11/2025 @ 16:08:25, in Utility, linkato 794 volte)

Tecniche di pesca a mosca in inverno nei laghi


WildFly Fly Fishing Adventures

Quale è la tecnica migliore per pescare a mosca in un lago nel periodo invernale ?? Questa domanda me la sento fare almeno due volte alla settimana..

La risposta varia da lago in lago, da giornata a giornata .. dipende, ma possiamo fare una spolverata delle tecniche più redditizie... La pesca a mosca in lago durante l'inverno, parliamo delle sole trote, richiede un approccio specifico, poiché i pesci sono generalmente meno attivi e stazionano in strati d'acqua più profondi o più vicini al fondo, ma se il lago  è naturale potremmo trovarli a bollare nelle ore più calde della giornata.

Vi faccio un breve riepilogo delle tecniche e degli accorgimenti consigliati in generale:

Tecniche Principali
Le tecniche si concentrano sull'andare a cercare il pesce dove staziona, spesso più in profondità:

Ninfa e Sommersa


Ninfa/Sommersa con Coda Affondante o Intermedia
È la tecnica più usata in inverno. Poiché i pesci sono a mezz'acqua o sul fondo, si utilizzano code di topo affondanti (tipo affondamento 3 o 5) o intermedie (lavorano tra i 50 cm e 1,5 m di profondità) per raggiungere la zona di stazionamento.
Si usano ninfe piccole (es. ami del 12-14), specialmente imitazioni di Chironomidi (Buzzer) o Midge (larve/pupe), che sono le prede naturali più frequenti in questo periodo.

La presentazione deve essere lenta per consentire al pesce, che ha un metabolismo rallentato, di intercettare l'esca.



Streamer


Streamer
Gli streamer, che imitano piccoli pesci o esche vive, sono efficaci per stimolare l'aggressività delle trote. Anche in questo caso, è molto utile se non fondamentale utilizzare una coda affondante o a punta affondante (fast sinking tip) e un recupero molto lento e costante, a volte con brevi stop.
Mosche come i Woolly Bugger, gli Streamerini o i Zonker in colori vivaci (bianco,arancio, beige, marrone) o più naturali possono funzionare.



Pesca con il segnalatore e l'ovetto


Pesca con il segnalatore e l'ovetto/mopfly (contapesci, RubyRubatrote
Probabilmente è la pesca più facile da fare, basta montare un segnalatore a pallina ( vedi video su youtube ) e a minimo 50 cm dal segnalatore un bell'ovetto o una mopfly infine con un roller lanciare il più lontano possibile.. in laghi tipo il BigFish2 di Bologna è facilmente praticabile da tutti e da ottimi risultati in particolare nelle ore  più calde quando le trote salgono verso la superficie.

Scelta delle Mosche
In inverno, si prediligono imitazioni di prede meno mobili e più disponibili:

  • Chironomidi (Buzzer): Sono le larve e pupe dei moscerini, fondamentali in acque ferme. Vanno montati in vari colori e dimensioni, spesso in tandem.
  • Ninfe e Midge: Piccole ninfe, specialmente incolori o con un tocco di colore (es. testine arancioni o rosse), per imitare stadi larvali.
  • Boobies: Mosche con un corpo in foam galleggiante che le fa oscillare bene sul fondo quando vengono recuperate lentamente.
  • Mosche Secche: Raramente, in caso di sole e temperature più miti nelle ore centrali, può esserci una leggera schiusa e qualche bollata, ma è l'eccezione... come vi raccontavo prima nei laghi naturali è più facile che accada.

Consigli Aggiuntivi per l'Inverno

  • Profondità: Le trote tendono a stazionare a mezz'acqua o sul fondo, specialmente in zone più profonde. La chiave è trovare la giusta profondità.
  • Orario Migliore: L'attività dei pesci è spesso concentrata nelle ore più calde della giornata (tarda mattinata/primo pomeriggio), quando la temperatura dell'acqua è leggermente più alta.
  • Terminali: Utilizza finali in fluorocarbon e un tippet più sottile (es. 5X) rispetto all'estate, poiché l'acqua è spesso più limpida e i pesci più timidi.
  • Pazienza: L'attività è più ridotta. Sii paziente e non esitare a rimanere a lungo nello stesso punto se credi sia buono, dando tempo alle esche di attrarre il pesce, piccoli scatti di cimino che spostano di un paio di cm la ns esca a volte sono determinanti.

Che canna utilizzare: Per la pesca a mosca in lago con la tecnica della sommersa (ninfa recuperata) e dello streamer, specialmente in inverno quando devi lanciare code affondanti e spesso raggiungere lunghe distanze, sono consigliate canne con queste specifiche. 

Coda# 6 o # 7 
Questa potenza offre la forza necessaria per l'anciare e gestire le code di topo affondanti (che sono più pesanti e creano più resistenza) e gli streamer, che spesso hanno una maggiore resistenza all'aria. La #6 è una buona tuttofare robusta; la #7 è ideale se devi lanciare mosche più grandi o code molto affondanti.
Lunghezza 9'6" o 10' piedi 
Una canna più lunga (2,90 m a 3,05 m) offre diversi vantaggi in lago: maggiori distanze di lancio, migliore controllo del terminale (mending) durante il recupero e una maggiore leva per recuperare le trote di taglia.
AzioneMedio-Veloce o Veloce
Un'azione rapida o medio-rapida è preferibile perché ti permette di caricare velocemente la canna per i lanci overhead o roll-cast a lunga distanza, necessari per coprire la superficie del lago. Inoltre, aiuta a stendere meglio le code pesanti e a ferrare con efficacia. 

Consiglio "Tuttofare" per il Lago
Se cerchi un attrezzo versatile che possa gestire bene sia la ninfa recuperata che lo streamer in lago, il setup ideale è 
Canna 10' piedi - Coda #6/7

Note Aggiuntive
  • Lancio: Le canne in questo range (soprattutto le #7) sono ottime per eseguire il lancio Frollcast ( RollCast, Roller), una tecnica essenziale per raggiungere lunghe distanze in acque ferme.
  • Coda: Ricorda che la canna deve essere bilanciata con la giusta coda. Per queste tecniche si usano quasi sempre Code di topo affondanti (Full Sinking, es. Type 3, 5, o 6) o a Punta Affondante (Sink Tip) per portare l'esca alla profondità desiderata o se peschi a secca, con il segnalatore o strike Indikator ma soprattuto se lanci FlollCast, RollCast o Roller consiglio assolutamente una Coda Spey one Hand Floating cioè galleggiante.
  • Materiale: Il carbonio con azione rapida è lo standard per le canne da lago moderne, offrendo potenza e leggerezza, evita il bamboo.
Personalmente, la maggior parte delle volte che pesco in lago io uso una canna 10'6" o 11' piedi ... ammetto che di solito preferisco pescare con una Maximumcatch Competion In Touch Nymph 10'6" #3 - la coda è sempre una #3 ma Spey One Hand e per lanciare faccio dei roller o froller... se decidete di comprarla sia la canna che la coda qui troverete i prezzi migliori https://www.maxcatchfishing.com 
Inoltre se direte o scriverete al momento dell'acquisto che siete un mio amico o un corsista di wildfly.it, il buon Harold vi farà un regalo aggiuntivo ... lo potete fare via Instagram a questo indirizzo https://www.instagram.com/maxcatch_fishing/  oppure scrivendolo nelle note dell'ordine, trovate sia la canna che la coda sullo stesso sito... provate e non ve ne pentirete !!!

Questa per esempio l'ho presa con quella canna e la coda #3 ... 



Se venite a pescare al Lago BigFish2 di Bologna probabilmente mi troverete a pesca con la stessa canna e sicuramente per via della mia pigrizia con il segnalatore e l'ovetto ... non cercatemi al mattino presto, come ho scritto vengo nelle ore più calde perchè le trote sono più attive..
Inoltre per chiunque voglia partire da zero a pescare in Lago con la tecnica della pesca a mosca è possbile fare un mini corso base della durata di un giorno in cui vi spiegherò il lancio minimo e le tecniche più facili per iniziare a prendere le trote con questa tecnica.

Le immagini in queste articolo sono tratte dai vari, bellissimi libri di Roberto Daveri www.daverifly.it

CODICE SCONTO PER FIERA PESCARE SHOW 13/15 FEBBRAIO 2026
https://uqr.to/24938
codice promo R1WLD

Potete diffonderlo a chi volete, nei club, tra amici, nei laghi o nei negozi di pesca.
Il biglietto passa da 15€ a 11€ e potete farlo anche all'ultimo minuto ma sempre online.

Non sempre in torrente, non sempre in acque che corrono .. ma anche questo è WildFly.it :))
Articolo Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di  Mirko Dalmonte Martelli (del 10/09/2025 @ 19:02:25, in Fiumi - Torrenti - Laghi, linkato 814 volte)

TOP SPOT PESCA IN EMILIA ROMAGNA 2025


WildFly Fly Fishing Adventures

Ecco alcuni degli spot più belli e rinomati per la pesca a mosca, spesso gestiti come Riserve Turistiche o Zone No-Kill, che garantiscono la massima qualità ambientale e ittica:



1. Torrente Dolo (Provincia di ReggioEmilia)
Il Contesto: Immerso nel cuore del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, il Dolo incarna perfettamente l'ambiente selvaggio. Offre acque pure e cristalline, ideali per la trota fario autoctona.



2. Fiume Savio (Provincia di Forlì-Cesena)
Il Contesto: Nella zona di Bagno di Romagna e San Piero in Bagno, il Savio è il classico fiume appenninico con caratteristiche ideali per la pesca a mosca.



3. Riserva di Santa Maria del Taro (Provincia di Parma)
Il Contesto: Il Fiume Taro nella parte alta è uno dei corsi d'acqua storici dell'Appennino Parmense. La Riserva di Santa Maria del Taro in particolare è lodata per la sua natura incontaminata.



4. Torrente Dardagna (Provincia di Bologna)
Il Contesto: Un affluente del Fiume Reno, il Dardagna è noto per le sue cascate e il suo ambiente tipico dell'Appennino Bolognese, spesso citato dagli appassionati locali per la pesca in caccia (secca).



5. Fiume Ceno (Provincia di Parma)
Il Contesto: Un affluente del Taro, il Ceno ha tratti montani che esprimono la loro massima potenza e portata, con alvei integri e caratterizzati da forti correnti, buche profonde e grossi massi.


Ci vediamo in acque che corrono .. 
Articolo Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
WildFly Fly Fishing Adventures

Corso Base di pesca a mosca
WildFly - Lago Big Fish Bologna

25 - 26 Ottobre 2025

Corso Base di pesca a mosca WildFly - Lago Big Fish Bologna

Amici del Lago Big Fish ma soprattutto amiche del Lago Big Fish, il nostro Team è lieto di invitare tutti coloro che sono attratti e incuriositi dal magico mondo della pesca a mosca a partecipare al corso base di pesca a mosca del Lago Big Fish, riservato ai soli Associati.

Il corso si terrà nei giorni di Sabato 25 e Domenica 26 ottobre 2025, alternando lezioni teoriche a quelle pratiche. Al mattino parleremo di storia, tecnica, materiali e con l’ausilio di audiovisivi vi illustreremo le basi di questa incredibile arte che è probabilmente il punto di arrivo di ogni pescatore.

Nel pomeriggio, dopo pranzo, ci dedicheremo al lancio base sia su prato che in lago.
Gli allievi saranno seguiti da Istruttori diplomati, le attrezzature, ove necessarie (canne, mulinelli, code, finali, mosche), saranno messe a disposizione dal Lago Big Fish sino ad esaurimento.

L’evento si svolgerà nello splendido contesto dell’Agriturismo Bio Sant’Uberto in via Sant’Anna 2/1 Monterenzio, 40050 (BO).
Nella splendida “Casa di caccia” della Azienda Agricola Sant’Uberto a soli 500 metri dal lago, la possibilità, peraltro, di vitto ed alloggio per i partecipanti, oltre alla possibilità di far colazione, pranzare e cenare.

Sarà protagonista il menu degustazione con selvaggina che, tra le colline bolognesi, trova la massima valorizzazione merceologica e gastronomica.

Il contributo di partecipazione al corso comprende: il corso di pesca a mosca, il pranzo all'agriturismo sia sabato che domenica, il DVD/USB con il materiale del corso, la dispensa in formato PDF su cui seguire le lezioni, l’attestato di partecipazione al corso e un permesso di accesso gratuito al lago da utilizzare quando volete, per mettere in pratica le nozioni acquisite.

SEDE DEL CORSO:

Azienda Agricola Sant'Uberto
Via Sant' Anna, 3 - 40050 Monterenzio BO

RITROVO SABATO
Azienda Agricola Sant'Uberto - Via Sant' Anna, 3
– ore 8:30: registrazione partecipanti
– ore 8:45: storia, tecnica e materiali
– ore 10.30/10.45: pausa caffè
– ore 12.45-13.00: termine lezioni, pausa pranzo all'agriturismo, menù fisso incluso nei costi del corso
– ore 14.15: tecniche di lancio presso area prato

RITROVO DOMENICA
Azienda Agricola Sant'Uberto - Via Sant' Anna, 3
– ore 8:30: storia, tecnica e materiali
– ore 10.30/10.45: pausa caffè
– ore 12.45-13.00: 
termine lezioni, pausa pranzo all'agriturismo, menù fisso incluso nei costi del corso
– ore 14.15: tecniche di lancio presso area prato / prova di pesca in lago

In caso di maltempo o a causa restrizioni covid la manifestazione potrebbe subire modifiche organizzative.

Per garantire il massimo livello di qualità del corso, i posti disponibili saranno solamente 10, con prenotazione obbligatoria da effettuare direttamente al Lago Big Fish 2 o telefonicamente al n° 347.14.12.532 
Per poter partecipare al Corso è necessario effettuare il versamento anticipato del contributo di partecipazione, per informazioni è possibile contattare il numero 347.1412532


Vi aspettiamo

Mirko Dalmonte Martelli
Angelo Di Muzio

WildFly Fly Fishing Adventures

#mirkodalmontemartelli #Wildfly #catch_release_imola
#lagobigfish #dryfly #dryflys #dryflies #flyfishincourse
#flytying #flugbindning #emiliaromagna #corsodipesca #atthevise #flyfishing
#flytyingaddict #flytyingmaterial #flyfishingaddict #troutofinsta #troutflies
#picoftheday #peche #fluefiske #fluefiskeri #flugfiske #italianflytiersassociation #bologna #pêche

..tutto questo è wildfly


wildfly.it su instagram

seguici su instagram https://www.instagram.com/wildfly.it

Mirko Dalmonte Martelli



Wildfly Fly Fishing Adventures
www.wildfly.it


Lago BigFish
www.lagobigfish.it


Catch & Release Imola

Catch & Release Imola








Articolo Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di  Mirko Dalmonte Martelli (del 06/07/2025 @ 12:00:00, in Corso di Pesca a Mosca, linkato 764 volte)

WildFly Fly Fishing Adventures

Corso di Pesca a Mosca in Torrente

Sabato 6 Settembre 2025

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA MASSIMO 8 POSTI DISPONIBILI

A grandissima richiesta organizziamo il Corso di Pesca Mosca in Torrente, riservato a pescatori a mosca in possesso dei requisiti base per poter lanciare.
Mi raccomando, non è un corso base !!! Gli iscritti devono aver già frequentato un corso base e vogliono passare o provare alla pesca in torrente !!!


Il corso si terrà nel giorno di Sabato 6 Settembre 2025, accompagnati da un istruttore ogni due corsisti vi illustreremo la tecnica di pesca a mosca in torrente, come muoversi, dove lanciare e come pescare in caccia..  una vera e incredibile arte che è probabilmente il punto di arrivo di ogni pescatore.

Gli allievi saranno seguiti da Istruttori e guide diplomati; le attrezzature sono a carico del corsista
, porteremo comunque qualche canna corta 6'6" da far provare a chi lo desidera .

Il contributo di partecipazione al corso è di 80 € e comprende:
  • il corso di Pesca a Mosca in Torrente.
  • la dispensa in formato PDF su cui seguire le lezioni.
  • App per smartphone per localizzare, salvare, condividere i torrenti laghi e fiumi.
  • Link diretto dove poter scaricare il materiale informativo, libri, guide, video.
  • Due finali conici 4x per la pesca.
  • 3 mosche da caccia da Torrente.
  • Merenda Montanara di fine corso verso le ore 15:30/16:00
PARTENZA E RITROVO DEL CORSO:
Parcheggio antistante Hotel Dell'Acero Via Corno alle Scale, 182 - 40042 Lizzano in Belvedere Bologna.

SABATO 6 SETTEMBRE
– ore 8:30 / 9:00: registrazione partecipanti
– ore 9:15/9:30 Avvicinamento a piedi al Torrente Dardagna
– ore 10.00 Briefing direttamente sull'acqua, lezione comune di tecniche, materiali, avvicinamento, ricerca del pesce.
– ore 11.00 Lezioni in Pesca, 2 corsisti e 1 istruttore dedicato risalgono il torrente in piena azione di pesca.
– ore 15.00/15.30 Rientro verso l'hotel dell'Acero a seguire Merenda Montanara ( Crescentine, Formaggio e Prosciutto Toscano ) inclusa nel contributo partecipativo.

REQUISITI MINIMI PER POTERSI ISCRIVERE
  • Licenza di pesca in vigore, euro 22.72 pagabili anche online sul sito della regione Emilia Romagna (https://agri.regione.emilia-romagna.it/TesseriniCaccia/licenze-pesca.jsp)
  • Stivali di gomma alti, i famosi cosciali acquistabili da Decathlon sono perfetti per chi non ha nulla di meglio, cosciali o waders.
  • attrezzatura da pesca
  • eventuale pranzo al sacco in pesca, acqua o bevande in pesca.
  • Prenotazione e pagamento della quota di iscrizione al corso di 80 euro.
  • Voglia di passare una giornata tra amici in mezzo alla natura
QUELLO CHE LA QUOTA NON COMPRENDE
  • Abbigliamento e attrezzature da pesca, ma se siete senza canna da torrente ve la fornisco io, evidenziatelo al momento dell'iscrizione.
  • licenza di pesca personale
  • eventuale pranzo al sacco di mezzogiorno.
  • tutte le bevande alcoliche, bibite, liquori, caffè etc etc nella Merenda Montanara a sola esclusione dell'acqua che è compresa.

In caso di maltempo o a causa restrizioni covid la manifestazione potrebbe subire modifiche organizzative, nuova data possibile 27 settembre 2025. 
Per garantire il massimo livello di qualità del corso, i posti disponibili saranno solamente 8, con prenotazione obbligatoria da effettuare direttamente via whatsapp al numero 3472102114 oppure inviando una email a m.dalmontemartelli@gmail.com indicando:

Nome:
Cognome:
Email:
Cellulare:

Il corso potrebbe essere rimandato, spostato in caso di forte maltempo, inagibilità del torrente o qual'ora le normative impediscano di poterlo svolgere, nuova data possibile il sabato 27 settembre.

Per poter partecipare al Corso è necessario effettuare il versamento anticipato del contributo di partecipazione alle seguenti coordinate bancarie: IT02S0538702417000002170874 intestato a Mirko Dalmonte Martelli c/o BPER Banca BOLOGNA - AGENZIA 21 indicando nella causale: “nome cognome – contributo per corso di pesca a mosca Torrente 2025” , è possibile pagare via PayPal inviando il contributo alla casella email "m.dalmontemartelli@gmail.com" selezionando la voce "amici parenti" per evitare commissioni.


Vi aspettiamo

Mirko Dalmonte Martelli - Angelo Di Muzio - Marco Castaldini - Simone Cristoni
WildFly Fly Fishing Adventures
.
.

#mirkodalmontemartelli #Wildfly #catch_release_imola
#lagobigfish #dryfly #dryflys #dryflies #flyfishincourse
#flytying #corsodipesca #emiliaromagna #corsodipescamosca #atthevise #flyfishing #dardagna #flytyingmaterial #flyfishingaddict #troutofinsta #troutflies #picoftheday #peche #fluefiske #fluefiskeri #flugfiske #italianflytiersassociation #bologna #pêche

..tutto questo è wildfly


wildfly.it su instagram

seguici su instagram https://www.instagram.com/wildfly.it

Mirko Dalmonte Martelli



Wildfly Fly Fishing Adventures
www.wildfly.it


Lago BigFish
www.lagobigfish.it


Catch & Release Imola

Catch & Release Imola








Articolo Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Ci sono 4165 persone collegate




Cerca per parola chiave
 

Titolo


Gli Autori di Wildfly
La pesca a mosca

Wildfly.it Smartphone WildFly SmartPhone
Wildfly.it Instagram WildFly Instagram
WildFly Video
WildFly Facebook
Lago Bigfish
Catch & Release Imola

Copyright
Disclaimer

Titolo
Accessori (4)
Canne e Mulinelli (8)
Club di Pesca (1)
Corso di Pesca a Mosca (25)
Curiosità (24)
Diplomi e riconoscimenti (9)
Dressing - Fly Tying (23)
DVD VIDEO GRATIS (1)
Fiere e Raduni (4)
Fiumi - Torrenti - Laghi (71)
Gadget Wildfly (3)
Pubblicazioni e Articoli (6)
Sky Tv (2)
Utility (10)
Waders & Boots (5)
Wild Fly Video (39)
Zaini & Bags (3)

< luglio 2019 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
       
             


Titolo
Fotografie (2)
Testata (62)

Le fotografie più cliccate



"
Un'idea che non sia pericolosa non merita affatto di essere chiamata idea

Oscar Wilde
"


21/11/2025 @ 09:56:11
script eseguito in 60 ms


Meteo Emilia Romagna
 

 


USA LO SCONTO FIERA PESCARE SHOW 2026 CODICE R1WLD
SCONTO
PESCARESHOW 2026
CODICE R1WLD

moon phases



Valid XHTML 1.0 / CSS