Immagine
  I torrenti del nostro appennino by Alessandro Emeri...... di WildFly Fly Fishing Adventures
\\ Home Page : Storico : Dressing - Fly Tying (inverti l'ordine)
Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di  Mirko Dalmonte Martelli (del 22/12/2024 @ 15:25:02, in Dressing - Fly Tying, linkato 969 volte)
Bread Fly con un cuscino in memory foam

Ciao a tutti, premessa.... questo post di costruzione non vuole beatificare me come costruttore di mosche, cosa che proprio non voglio apparire... ne santificare l'idea di usare un cuscino in memory foam per fare una mosca pane..
Non ho inventato niente, ne tantomeno sono diventato un guru della costruzione, semplicemente i "guru" della costruzione non hanno realizzato una mosca che funzionasse realmente bene con pesci altamenti sospettosi e di conseguenza mi sono dovuto arrangiare con materiale a disposizione nel mio garage... :)))




Come avate capito mi serviva una mosca il più possibile realistica al vero pane... perchè molti pesci ormai super forati hanno intuito che la gommapiuma è un pericolo e quindi bisognava andare oltre...
Ho utilizzato un vecchio, non tanto, cuscino in memory foam ... strappando e non tagliando dei pezzetti..



I fiocchetti li ho fatti di varie dimensioni... da un paio di centimetri e un centimetro con ami misura 10 e 14



ho infilato gli ami nel fiocchetto, sia dalla parte liscia ( crosta ) che informe ( mollica) ...un goccio di cianocrilato gommoso e poi con del filo bianco ho cercato di fissarli ...




in questo caso la crosta è la parte in cui spunta l'amo...




per colorare la crosta del color crosta ho usato un flacone di ritocco legno color rovere, comprato al Leroy Merlin ... ed ecco i risultati




come vedete i fiocchetti sono informi e l'amo, a volte di color ora, è ben nascosto nel colore della crosta...
il memory foam parte a galla... poi inizia a bere leggermente sino a diventare come un vero fiocco di pane imbevuto e quindi a stazionare a filo del livello dell'acqua.



il colore messo sulla crosta e quindi bevuto dal fiocco lo rende davvero moooooolto simile ad un vero fiocco di pane.... ma non è  tutto !!!
un vero fiocco di pane quando cade nell'acqua perde piccoli frammenti .. una soluzione cè...io ci ho pensato ora tocca a voi... pensateci !!!

Registratevi e inserite il codice sconto R1WLD avrete il biglietto a 10 euro invece che a 15 euro


 
Di  Mirko Dalmonte Martelli (del 26/07/2024 @ 12:00:35, in Dressing - Fly Tying, linkato 336 volte)
Un caro amico @venanzio_dg, un abile pescatore a spinning, periodicamente nei laghi ci distrugge tutti con dei tubejig piombati... Visto che sono a casa in convalescenza tanto vale provarne a costruire qualcuno in ciniglia... I suoi sono sicuramente migliori e lui li muove con grande perizia... Ma tentare non nuoce... Vi terremo aggiornati !!!

 
Di  Mirko Dalmonte Martelli (del 04/04/2022 @ 15:44:29, in Dressing - Fly Tying, linkato 1140 volte)
WildFly Fly Fishing Adventures

Imitazione Pellet Galleggiante da Laghetto



Il pellet volenti o nolenti è l'alimentazione base delle trote e delle carpe in un laghetto di pesca sportiva



il metodo più veloce per fare una imitazione di pellet è procurarsi un cilindro in foam, eva o materiale gommoso e galleggiante... per esempio le guarnizioni delle finestre



amo senza ardiglione, infiliamo il nostro cilindretto sull'amo appena sotto la superficie, un giro di filo di montaggio, una goccia di attack per fissare un pezzettino di foam colorato per poterlo vedere da lontano e via..
il gioco è fatto...
è un esca valida nei carpodromi e in quei laghi in cui le trote vengono periodicamente alimentate a pellet a galla..
in acque libere non serve a nulla.. ovviamente !!

Catch & Release sempre !!

Mirko Dalmonte Martelli
WildFly Fly Fishing Adventures
.
.

#mirkodalmontemartelli #Wildfly #catch_release_imola
#lagobigfish #dryfly #dryflys #dryflies #flyfishincourse
#flytying #flugbindning #emiliaromagna #corsodipesca #atthevise #flyfishing #flytyingaddict #flytyingmaterial #flyfishingaddict #troutofinsta #troutflies #picoftheday #peche #fluefiske #fluefiskeri #flugfiske #italianflytiersassociation #bologna #pêche

..tutto questo è wildfly


wildfly.it su instagram

seguici su instagram https://www.instagram.com/wildfly.it

Mirko Dalmonte Martelli



Wildfly Fly Fishing Adventures
www.wildfly.it


Lago BigFish
www.lagobigfish.it


Catch & Release Imola

Catch & Release Imola








 
Di  Mirko Dalmonte Martelli (del 31/08/2018 @ 16:56:03, in Dressing - Fly Tying, linkato 1983 volte)
"La SpAvEnTOsA"
ninfa da profondità di grande economia
by Mirko Dalmonte Martelli



AMO: Jig 06 - 08

FILO : Uni- Stretch Brown 1x 270
CODA: fagiano
RIB: filo di ottone da decupage brico io
CORPO: hare dubbing
SACCA ALARE: fagiano
TORACE: dubbing
TESTA: Piombino decathlon da 1,5 o 2 grammi
ALI: fagiano





Non sono sicuramente un grande pescatore a ninfa e decisamente nemmeno un abile costruttore... però avvicinandomi a questa tecnica ho sempre sentito la necessità di avere ninfe che raggiungessero i più profondi fondali in breve tempo e in specialmodo in presenza di grandi correnti... una volta mentre ero a pesca con Alessio Posa vedevo che lui andava in pesca subito e io no.... incuriosito gli ho chiesto con cosa pescasse .. .







il segreto era presto svelato, su suggerimento di Max Bergonzini ... un di certo più abile pescatore e costruttore di ninfe rispetto al sottoscritto ... eccovi una veloce, semplice e sopratutto economica ricetta per costruire ninfe pesantissime con pochissimi centesimi di costo..
Ami jig di dubbia provenienza ( aliexpress ) piombini decathlon da 1,5 grammi e volendo anche da 2 grammi ...





... con una pinzetta basta schiacciare il tenero piombo sul nostro amo... proprio in prossimità dell'angolo retto del gambo...
non dimentichiamoci di schiacciare anche l'ardiglione ..




... prendiamo un pò di fagiano e sistemiamo le sue belle barbule partendo dalla coda e lungo tutto il corpo, non tocchiamo l'eccedenza... fissiamo tutto con il filo di montaggio...




.. fissiamo il filo metallico di ottone argentato in prossimità della coda...e con un ciuffetto di dubbing di lepre costruiamo il corpo della nostra ninfa..
risaliamo con il filo argentato verso il torace avvolgendolo in senso contrario rispetto al senso con cui avvolgiamo il filo di montaggio...




in questo caso ho usato dubbing di due colori ... marrone chiaro e scuro per il torace..
con le barbule in eccedenza ho creato la sacca lare e conseguentemente ho utilizzato l'eccedenza per fare una parvenza di ali.. o zampine



.... per un tocco di colore, un bel giro di dubbing arancione sul collare...


una pennellata di cianocrilato (attack con il pennello) o di Solarez a fissare il filo di montaggio, il piombo e le barbule sulla schiena ...





Questa ninfa sicuramente poco professionale mi ha dato e sopratutto mi sta dando grandissime soddisfazioni anche in acque di grande portata quali il Brenta ..
montata singola, o come ninfa di punta ove è possibile montarne più di una, vi guiderà strisciando sul fondo in pochi istanti ...
il suo costo è assolutamente ridicolo ... parliamo di cifre intorno ai 25/30 centesimi cadauna e quindi anche se la dovessimo perdere non ci creerebbe complessi e frustazioni ad ogni passata...

 ... è altamente personalizzabile e richiede davvero poco tempo per realizzarne una decina... usata in acque veloci è altamente catturante, così come tutte le cose brutte che viste in velocità sembrano quello che in realtà vorremmo vedere ma che probabilmente visto a velocità rallentata non noteremmo neanche...

Chiedo quindi ampiamente scusa a tutti i miei amici "Flytiers" ... (Malza... Ivan .. Luca .. Osvaldo .. Peo .. Matteo ..Marco .. Massimo.. :))) etc etc ...) che in questo momento si stanno rigirando dagli incubi nutturni ... 
.. dico grazie a chi me l'ha insegnata e vi invito a provarne una ... daltronde le ninfe di Palù non sono di certo più piccole o più belle ma di certo son molto performanti.... 

... fatemi sapere !!


Mirko Dalmonte Martelli


Wildfly Fly Fishing Adventures


Lago BigFish



Catch & Release Imola


 
Di  Mirko Dalmonte Martelli (del 20/03/2017 @ 21:44:52, in Dressing - Fly Tying, linkato 2146 volte)
Effimera in CDC "Minimal style"
by Mirko Dalmonte Martelli



AMO: 16 - 18 - 20

FILO : rusty / brown / gray / beige / cream / green / black
CODA: no
RIB: no
CORPO:
SACCA ALARE:
TORACE:  antron tritato color rusty brown
TESTA:
ALI: CDC o puff Cdc





In particolar modo in acque molto battute, quali per esempio la TWT Tevere a San sepolcro.... oppure lo stesso Tevere Umbro, le trote altamente selettive mangiano mosche minimali con colorazioni varie di dimensioni piccole o estremamente piccole







Iniziamo con la base del corpo a filo del colore prescelto




leghiamo il ciuffo di cdc o puff cdc




un pizzico di antron tritato per formare un minimo di torace...




ed ecco la mosca più veloce e semplice da pesca in acque selettive ..




Facile da realizzare, di grande galleggiabilità e alta catturabilità



In particolar modo nelle riserve, a temoli e trote molto battuti, questa semplice mosca in tutte le sue versioni si è rivelata sempre molto catturante... facile da realizzare, davvero non può mancare nelle vostre scatole.


Mirko Dalmonte Martelli - Wildfly.it Fly Fishing Adventures

 
Pagine: 1 2 3 4 5
Ci sono 211 persone collegate




Cerca per parola chiave
 

Titolo


Gli Autori di Wildfly
La pesca a mosca

Wildfly.it Smartphone WildFly SmartPhone
Wildfly.it Instagram WildFly Instagram
WildFly Video
WildFly Facebook
Lago Bigfish
Catch & Release Imola

Copyright
Disclaimer

Titolo
Accessori (4)
Canne e Mulinelli (8)
Club di Pesca (1)
Corso di Pesca a Mosca (23)
Curiosità (28)
Diplomi e riconoscimenti (9)
Dressing - Fly Tying (23)
DVD VIDEO GRATIS (1)
Fiere e Raduni (4)
Fiumi - Torrenti - Laghi (70)
Gadget Wildfly (3)
Pubblicazioni e Articoli (6)
Sky Tv (2)
Utility (3)
Waders & Boots (5)
Wild Fly Video (39)
Zaini & Bags (3)

< marzo 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
           


Titolo
Fotografie (2)
Testata (62)

Le fotografie più cliccate



"
Ci sono dei pesci che nessuno riesce a catturare. Non è che sono più veloci o forti di altri pesci. È solo che sembrano sfiorati da una particolare grazia.

Ed Bloom, Big Fish, 2003
"


23/03/2025 @ 04:48:59
script eseguito in 56 ms