WildFly Fly Fishing Adventures
La Pesca a Mosca con la Sommersa
Un Approccio Efficace e Tradizionale
La pesca a mosca con la sommersa, o "wet fly fishing", è una tecnica antica e raffinata che ha dimostrato la sua efficacia nel catturare diverse specie di pesci, in particolare trote e temoli.
A differenza della pesca a mosca secca, dove l'imitazione galleggia sulla superficie dell'acqua, la mosca sommersa imita insetti acquatici, avannotti o altri organismi che vivono o si muovono sotto la superficie.
Perché scegliere la sommersa?
-
Versatilità: Permette di esplorare diversi strati d'acqua, dalle zone più superficiali a quelle più profonde.
-
Efficacia: Molti insetti passano la maggior parte della loro vita sott'acqua, e i pesci si nutrono prevalentemente di ciò che trovano sommerso.
-
Adattabilità: Funziona bene in varie condizioni, anche quando gli insetti non schiudono in superficie o quando l'acqua è velata.
Equipaggiamento Essenziale:
-
Canna da Mosca: Una canna di lunghezza media (8-9,10 piedi) con una azione medio-veloce è ideale per la sommersa, permettendo lanci precisi e un buon controllo della lenza.
-
Mulinello: Un mulinello a bobina larga, bilanciato con la canna, è preferibile per un rapido recupero della lenza.
-
Coda di Topo (Lenza): Generalmente si usa una coda galleggiante o una intermediate (a leggera affondamento). In base alla profondità desiderata, si possono usare anche code affondanti.
-
Finale (Tipet): Un finale affusolato con una punta di diametro adeguato (da 4X a 6X) è standard. Per la pesca con più mosche, si utilizzeranno dei braccioli.
-
Mosche Sommerse: La scelta delle mosche è cruciale. Si usano spesso imitazioni di ninfe, streamer piccoli, emergenti e, ovviamente, mosche sommerse tradizionali.
Le Mosche Sommerse Tradizionali:
Le mosche sommerse tradizionali sono spesso realizzate con ali di piuma, corpi in seta o dubbing e hackle (collo di gallina) che pulsano in acqua, creando un movimento molto attraente. Esempi classici includono la Partridge and Orange, la Hare's Ear Wet e la Greenwell's Glory.

Le Basi della Tecnica: Passo per Passo
La pesca a mosca con la sommersa si concentra sulla presentazione naturale della mosca e sulla percezione delle abboccate.
Il Posizionamento e il Lancio
Posizionati a monte o di lato rispetto alla zona di pesca. Il lancio più comune è il lancio a "serpe" (snake roll cast) o il lancio roller, che permettono di posare la lenza delicatamente sull'acqua senza disturbare la corrente. Lancia la mosca leggermente a monte e attraverso la corrente, lasciandola derivare naturalmente.
La Deriva e il Controllo della Lenza (The Swing)
Questo è il cuore della pesca a sommersa. Una volta che la mosca tocca l'acqua, lasciala affondare leggermente e derivare con la corrente. L'obiettivo è che la mosca "culli" attraverso il torrente, muovendosi in modo naturale e invitante. Mantenere un contatto visivo e tattile con la lenza è fondamentale per percepire le abboccate.
Durante la deriva, la lenza formerà un arco verso valle. Questo "swing" è il momento in cui la mosca si presenta al pesce come un insetto che nuota o si muove.
La Percezione dell'Aboccata
Le abboccate alla mosca sommersa possono essere molto sottili. Spesso si manifestano come un leggero strattone sulla lenza, un arresto improvviso della deriva o un luccichio sotto la superficie.
Sii sempre pronto a ferrare ad ogni minimo sentore di abboccata.
La Ferrata e il Combattimento
Quando percepisci un'abboccata, ferra con un movimento dolce ma deciso del polso, sollevando la canna. Evita ferrate troppo energiche che potrebbero strappare la mosca o rompere il finale.
Una volta ferrato, gestisci il pesce con calma, utilizzando il mulinello e la flessibilità della canna per stancarlo.

Tecniche Avanzate e Consigli Utili
-
Pesca con più mosche: Molti pescatori a sommersa utilizzano un team di 2-3 mosche, legate a braccioli sul finale. Questo permette di coprire più strati d'acqua e di presentare diverse imitazioni contemporaneamente. La mosca di punta (point fly) sarà spesso la più pesante o la più grande, mentre le mosche sul bracciolo (dropper flies) saranno più leggere.
-
Strip strike: A volte, quando un pesce abbocca, è utile tirare un po' di lenza con la mano libera per aumentare la pressione e garantire una ferrata efficace, soprattutto con pesci più grandi.
-
La "Leisenring Lift": Questa tecnica prevede di lasciare che la mosca derivi completamente, e poi, mentre la corrente la porta in tensione a valle, la si solleva lentamente. Questo movimento imita un insetto che risale verso la superficie, spesso provocando l'attacco del pesce proprio alla fine del movimento.
-
Lettura dell'acqua: Impara a leggere la corrente, a identificare le buche, le correnti più lente dietro i massi e le aree dove i pesci tendono a stazionare e nutrirsi.
La pesca a mosca con la sommersa è un'arte che richiede pazienza, pratica e una profonda comprensione del comportamento del pesce e dell'ambiente acquatico. Con la giusta attrezzatura e un po' di esperienza, ti aprirà un mondo di opportunità e di soddisfazioni.
La potete provare sia in fiume che in lago e vi darà ottimi risultati perchè è una pesca altamente catturante, poco praticata e nel complesso abbastanza facile.
Le immagini in queste articolo sono tratte dai vari, bellissimi libri di Roberto Daveri www.daverifly.it
Mirko Dalmonte Martelli - Angelo Di Muzio - Marco Castaldini - Simone Cristoni
WildFly Fly Fishing Adventures
.
.
#mirkodalmontemartelli #Wildfly #catch_release_imola
#lagobigfish #dryfly #dryflys #dryflies #flyfishincourse
#flytying #corsodipesca #emiliaromagna #corsodipescamosca #atthevise #flyfishing #dardagna #flytyingmaterial #flyfishingaddict #troutofinsta #troutflies #picoftheday #peche #fluefiske #fluefiskeri #flugfiske #italianflytiersassociation #bologna #pêche
I commenti sono disabilitati.